Comitato scientifico nazionale

Comitato scientifico nazionale

PREMESSA

Il Comitato Scientifico Nazionale (CSN) dell’Unione Nazionale Pescatori a Mosca (UNPeM) è un organismo consultivo, costituito ai sensi dell’art.10 dello Statuto, la cui finalità e quella di assistere sul piano tecnico scientifico gli organi ed gli aderenti dell’Unione nel corretto adempimento delle finalità sociali di cui all’art.2 dello statuto, riguardanti il campo della tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente nonché la preservazione degli habitat naturali in cui i pescatori praticano la pesca sportiva e, nello specifico, con la mosca artificiale.
In un contesto nazionale, che vede oggi una rarefazione degli ambienti fluviali e lacustri dovuta ad una errata gestione del territorio e delle risorse naturali, tale organismo si colloca perfettamente ad assistenza delle associazioni aderenti che gestiscono o non gestiscono aree riservate alla pesca fornendo un supporto tecnico in grado di valutare scientificamente le necessità degli ambienti stessi e le reali problematiche che affliggono questi ecosistemi.
Lo scopo primario del CSN è quindi quello di dispensare consigli ed indicazioni gestionali atte al miglioramento degli ambienti acquatici ed all’aumento della qualità della pesca sportiva perseguita con la mosca artificiale.
Un ulteriore servizio, rivolto a tutti i soci e soprattutto agli organi direttivi ed ai rappresentanti presso enti pubblici, è quello di poter contare su un’equipe tecnicamente preparata in grado di rispondere a tutte quelle domande relative alla fauna ittica e agli ambienti acquatici in modo tale da poter dare, con competenza e serietà professionale, risposte esaustive utili per un corretto utilizzo di queste risorse.

Presentazione

Negli ultimi anni sempre più spesso, aderenti all’Unione si sono impegnati in attività di gestione delle acque o sono stati chiamati, anche solo esprimendo il loro parere, in seno ai comitati consultivi, a parteciparvi.
Questo ha portato ad una sempre maggior esigenza di supporto tecnico scientifico, ma anche di controllo affinché tali attività, in coerenza con le finalità sociali dell’Unione, non comportino un impatto sugli ambienti acquatici e sulle loro popolazioni.

Queste esigenze sono state fatte proprie dal CDN con la costituzione, prevista nel Regolamento, di un Comitato Scientifico Nazionale dell’ U.N.Pe.M. che, oltre a presiedere alla certificazione dell’idoneità tecnico scientifica di quelle attività che si svolgano nel nome dell’Unione, supporti gli aderenti e gli organi dell’U.N.Pe.M. nella progettazione e realizzazione di interventi gestionali e chi la rappresenta presso i Comitati Consultivi pesca nell’assolvere i suoi compiti istituzionali.

Il CDN oltre a decidere la costituzione del CSN ne ha anche nominato i primi componenti: tre “giovani” ittiologi con non solo consistenti basi teoriche ma anche tanta esperienza sul campo, acquisita anche collaborando con associazioni aderenti all’Unione ed accresciuta dalla pluriennale pratica alieutica che li ha portati a questa scelta professionale, insomma tre PAM che hanno potuto sublimare la loro passione.

Costituiscono l’attuale Comitato Scientifico Nazionale:

Dott. Pietro Ceccuzzi, Biologo, Università degli studi dell’Insubria (Varese)

Dott. Luca Ciuffardi, Naturalista, Università degli studi di Genova

Dott. Mauro Zavaldi, Ittiologo, Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano

Per maggiori informazioni e/o per richiedere l’intervento del C.S.N. le società affiliate possono cotattare il Dott. Zavaldi (maurozavaldi@yahoo.it)